2Seconda e ultima parte del post incominciato qualche giorno fa (il numero #210). Cosa c’entrano gli Avengers con il ciclismo? Forse niente. Eppure a me piace l’idea di estrapolare qualche lezione da applicare al ciclismo con lente d’ingrandimento sulla comunicazione del ciclismo stesso. Lezione 1. Sono andato al cinema a vedere “Avengers: Endgame” in una multisala piena di persone all’inverosimile. Non sono un appassionato di questo genere di film, ma penso che guardare un film che ha avuto un successo (...)
Mese: aprile 2019
Cosa c’entrano gli Avengers con Marta Cavalli? Probabilmente niente, ma vallo a spiegare al mio cervello che invece pensa che le due cose siano correlate. Mi spiego. Un giorno a settimana – solitamente il giovedì, ma stavolta, visto che è il 25 aprile, ho anticipato a mercoledì – ho bisogno di staccare dall’approccio quotidiano al lavoro e di allenare il mio “pensiero laterale” (cioè quella capacità di osservare e di risolvere i problemi approcciandoli da punti di vista non usuali) (...)
Sono molto felice di aver potuto assistere a due belle gare junior nei giorni di Pasqua e Pasquetta (Cantù e San Martino di Lupari). Rimanere sempre a contatto con i ragazzi, con le famiglie e con le squadre è ciò che mi aiuta a fare meglio il mio mestiere, ma soprattutto è la parte più bella della mia professione, perché mi permette di imparare tante cose. In particolare la gara di San Martino di Lupari è stata altamente istruttiva e (...)
Il nuovo sito BICITV è on line da 10 giorni e siamo estremamente soddisfatti della risposta del nostro pubblico. Non tanto perché i numeri crescono (la nostra crescita è da sempre regolare e, a tratti, esponenziale) ma soprattutto perché la qualità dei feedback è totalmente diversa rispetto a prima. Tutti hanno compreso la nostra volontà di voler alzare il livello, ma soprattutto tutti hanno immediatamente capito il nostro desiderio di migliorare il mondo del ciclismo. BICITV collega tutte le persone (...)
Investire nelle Gran Fondo è buona cosa: si sviluppa il turismo legato al ciclismo e si ha un ritorno di investimento importante. Pensavo a questo, mentre con un occhio montavo i video delle 2 gare esordienti a Calusco d’Adda per BICITV e con l’altro sbirciavo il Fiandre. Tutti siamo stati felici di aver visto Alberto Bettiol e Marta Bastianelli trionfare, l’uno con la maglia dell’Education First e l’altra con quella del Team Virtu. Tutti ne abbiamo scritto sui social e (...)
Al termine del post #205 mi chiedevo se la B-Talk con Francesco Dalla Lunga sarebbe stata una buona B-Talk. Lo è stata. Sono un inguaribile romantico e di tutta la chiacchierata ho amato il modo con cui Francesco ha descritto le sue sensazioni nell’andare in bici. La parola che ha usato è “Libertà”. Sì, sensazione di libertà. Non ci sono risposte giuste o risposte sbagliate alle B-Talks, ed è questo il bello di un format che vorrei elaborare e raffinare (...)
Dovrei evitare di scrivere banalità come ho fatto nel post 204, auspicando un maggiore investimento nel ciclismo femminile. Ma chi mi credo di essere? Pensa a cambiare solo ciò che puoi controllare, Valerio. E poi torna a casa. La casa che mi sono scelto per questo 2019 sono le B-Talks ovvero le chiacchierate in diretta su Instagram. Dopo Sofia Bertizzolo e Martina Fidanza stasera si faranno 4 parole con Francesco Della Lunga. Sono felice che abbia accettato, perché per la (...)
Letizia Paternoster, Marta Bastianelli, Michela Balducci, Elena Cecchini, Elisa Balsamo e Marta Cavalli: sei italiane nelle prime dieci della Gent-Wevelgem. Penso valga di più questo risultato che le decine e decine di medaglie conquistate in pista per smuovere il cuore degli scettici. Anche nelle grandi classiche del nord si parla italiano. E si parla in termini quantitativi. La leader del World Tour è italiana (Marta Bastianelli), la leader della classifica giovani UCI anche (Sofia Bertizzolo). Una generazione di atlete italiane (...)